Skip to form
Digital Assessment
Digital expert

Il Digital Assessment - Analisi requisiti

L'obiettivo principale di questa analisi è raccogliere informazioni dettagliate sui processi aziendali attuali, identificando criticità e aree di miglioramento per ottimizzare l'efficienza operativa.

Attraverso una mappatura completa dei flussi operativi, delle applicazioni e dei sistemi IT, sarà possibile comprendere le esigenze specifiche dell'azienda in termini di automazione, integrazione e ottimizzazione.

In base ai dati raccolti, definiremo i requisiti funzionali e tecnici che un nuovo sistema ERP (Enterprise Resource Planning) dovrà soddisfare, supportando efficacemente le operazioni aziendali e riducendo inefficienze.

Questa analisi rappresenta il primo passo fondamentale per selezionare una soluzione ERP ottimale, garantendo un'implementazione mirata che risponda alle necessità presenti e future dell'organizzazione.

Obiettivi principali:

  • Mappare e analizzare i processi aziendali chiave
  • Identificare criticità, inefficienze e aree di miglioramento
  • Definire requisiti funzionali e tecnici per un nuovo ERP
 
 

 

 

Istruzioni per la compilazione

Per ottenere un'analisi completa e precisa, vi invitiamo a compilare questo questionario con il massimo dettaglio possibile. Più informazioni fornite sui vostri processi, applicazioni e infrastruttura IT, più accurate saranno le raccomandazioni per la scelta della soluzione ERP.

  1. Informazioni generali sull'azienda:

    • Dettagli sui dipendenti, fatturato, mercati e prodotti principali.
    • Informazioni sulla struttura organizzativa e sedi operative.

  2. Per ogni area/processo aziendale chiave (es. Vendite, Acquisti, Produzione, ecc.):

    • Descrivete le attività principali e le fasi del processo.
    • Evidenziate le inefficienze o criticità riscontrate.
    • Specificate le integrazioni necessarie con altri processi o sistemi.
    • Indicate i requisiti funzionali che il nuovo ERP dovrebbe soddisfare.

  3. Mappa Applicativa:

    • Elencate tutte le applicazioni software utilizzate in azienda.
    • Descrivete la struttura IT esistente, le integrazioni e i vincoli.

Sentitevi liberi di aggiungere commenti, note o allegati per chiarire ulteriormente le vostre esigenze.

Informazioni Azienda

Per numero di utenti ERP si intendo tutte le persone nominali che accedono ed interagiscono con il sistema ERP ( inserimento, consultazione, modifiche ).
Tipologia di produzione

Mappa Applicativa

La mappa applicativa rappresenta una fotografia delle applicazioni software utilizzati dall'azienda per governare e gestire i processi.

 

 

Processi

Per ogni area/processo chiave (es. Vendite, Operazioni, Finanza ecc):
- Descrizione del processo
- Problemi o inefficienze attuali
- Integrazione richiesta con altri processi/sistemi
- Requisiti funzionali specifici

Descrivere il processo di vendita, dalla presa ordine al processo di evazione. Prego indicare se l'ordine proviene da portale b2b o b2c o applicazione presa ordini o se debbono essere configurati.
Descrivere la modalità con il quale si fanno gli acquisti, se si utilizza un MRP, se si hanno strumenti di collaborazione con i fornitori, etc.
Descrivere il processo di produzione, se questo parte dall'ordine o da un forecast. Se gestita la distinta base, quanti livelli, se esiste la necessità di un configuratore tecnico, come e se viene gestita la pianificazione.

 

 

Descrivere il processo di ingresso merce e di spedizione, se viene utlizzato un magazzino verticale, come vengono allocati i prodotti, etc.
Descrivere il processo di post vendita
Descrivere quante legal entity dovranno essere gestite, dove si trovano geograficamente, se viene gestita l'intecompany e consolidato. Se presenti strumenti di tesoreria.

Informazioni aggiuntive

Queste informazioni sono necessarie per comprendere le esigenze, i tempi ed il budget che si ha a disposizione per risolvere le questioni emerse durante l'IT assesment

Descrivere quali sono i problemi più importanti che frenano lo sviluppo dell'azienda e del business in maniera dettagliata. Possono essere processi, soluzioni non funzionanti o non più rispondenti alle necessità, motivazione del personale, etc.
L'indicazione del budget è basilare per indirizzare la soluzione. Non è possibile determinare il valore anticipatamente in quanto i fattori variabili sono molteplici. A titolo di esempio, un'azienda di produzione da 20 utenti dovrà prevedere di investire non meno di 200.000 euro

 

 

Tempi di avviamento*
Indicare la data entro la quale l'Azienda vorrebbe partire con il nuovo sistema. occorre tenere presente che l'avviamento di un nuovo sistema ERP necessita di almento 12 mesi a seconda delle dimensioni dell'azienda e della tipologia.

 

 

//
Indicare chi sarà a prendere la decisione ( cda, presidente, ceo, responsabili di area, capogruppo, etc.)

Contatti

Informativa Privacy